Il mio amico Gianni IW1EPY ha scoperto un insidioso problema in alcuni ADALM-PLUTO utilizzati oltre le specifiche. Ecco il suo rapporto:
Queste informazioni sono per gli utenti di ADALM-PLUTO che riscontrano questo strano comportamento.
Durante l’inserimento in un contenitore metallico di un ADALM-PLUTO Rev C di un mio amico, ho scoperto un problema.

Collegandolo a un LMX2595 per testare le 5 armoniche.
A sinistra una scatoletta contenente la scheda LMX2595 con le doppie transizioni coassiali in WR42 per annullare la fondamentale, e a destra, il Pluto in prova.

È apparso un terribile notch!

Senza segnale in ingresso, il rumore di Pluto è a circa -70, quindi il notch sopprime tutto intorno ai 22,3 GHz.
Dopo aver esaminato attentamente la board di Pluto, ho scoperto una saldatura SMA difettosa.
Il pin centrale è stato saldato sul pad, ma una lunghezza di circa 1,5 mm a partire dal bordo del PCB non è stata saldata.
La mancanza di saldatura è dovuta principalmente ad una non planarità dell’SMA rispetto al PCB.
La RF entra nel PCB, non al bordo del PB, e vede due linee, una delle quali è il percorso corretto per il balun e una seconda linea che si estende per 1,5 mm fino al bordo della scheda.
La seconda linea funge da stub con un’estremità aperta, applicando un corto alla frequenza della risonanza lambda-quarto.
Risaldando l’intera lunghezza del pin centrale SMA, il problema è scomparso.

Questo è il comportamento normale di un ADALM-PLUTO senza calibrazione, che offre poco più di 20 dB di dinamica nella banda a 24 GHz.
73, Gianni IW1EPY
Complimenti Gianni per questa tua precisazione che sarà molto utile a chi intende sperimentare oltre i soliti 3 cm…. del resto 20 dB di dinamica nei 24 GHz sono decisamente interessanti per noi Om profani delle microonde ! Avanti con le sperimentazioni e grazie Alberto per queste nuove opportunità, appena ho un momento di relax mi rimetto a testare il prodotto Pluto+LMX2595.
73 de IZ7PDX.